Dall’inizio della pandemia, sono oltre 6.500 le domande di Cassa Integrazione COVID-19 trasmesse dal team di Feinar che si occupa dei rapporti con gli Istituti.
Un lavoro che si articola in varie fasi, da seguire con competenza e precisione.
Infatti, successivamente all’attivazione della procedura, ogni domanda comporta la necessità di effettuare, insieme all’azienda, numerose valutazioni.
Le domande devono essere presentate in relazione alle unità produttive e, per ciascuna di queste, per tipologia di orario e per gli apprendisti; i dati devono essere caricati nel portale web Inps per l’ottenimento di un ticket di prenotazione da acquisire in fase di elaborazione paghe.
Successivamente, ciascuna domanda va monitorata per rilevare nel più breve tempo possibile le autorizzazioni e la relativa codifica, che consente all’azienda di ottenere il beneficio. Non mancano le casistiche particolari con autorizzazioni parziali o segnalazioni da parte dell’Inps, che necessitano di un attento esame e un’interlocuzione con l’Istituto al fine del buon esito della pratica.
Il nostro team si occupa di monitorare costantemente l’intero processo per avvisare l’azienda della fine del periodo di erogazione e per consentire un’eventuale richiesta di proroga.
Infine per le numerose richieste di pagamento diretto della CIG ai dipendenti da parte dell’Istituto, è necessario trasmettere all’Istituto i modelli SR41 individuali per l’avvio del pagamento.
L’impegno costante del personale Feinar, al fianco delle imprese, consente un confronto e un’ attenta valutazione in base ai continui provvedimenti in materia che da mesi si susseguono.